Come tra tutti i professionisti, anche tra quelli della salute mentale, esistono delle differenze nella formazione e nelle competenze.
- PSICOLOGO:
- 5 anni (3+2) di studi Universitari per laurea in Psicologia: prevalenza materie psicologiche (struttura, dinamiche, relazioni e funzioni dei processi mentali).
- Eventuali aggiornamenti o perfezionamenti sulle basi o su specifici ambiti (es: lavoro, infanzia, clinica, sport, emergenza, oncologia, scuola) acquisiti successivamente con Corsi e/o Master.
- 1000 ore (spalmate in 1 anno circa) di tirocinio (in una o più branche della psicologia: tra clinica, lavoro, sociale, giuridica, infanzia, ecc…).
- Esame di Stato e conseguente abilitazione
- Iscrizione all’Albo degli Psicologi.
- Lavora prevalentemente nella prevenzione, nell’orientamento, nella consulenza e nel sostegno.
- Non prescrive farmaci (ma può lavorare in sinergia con Psichiatri, per eventuale supporto farmacologico)
- PSICHIATRA
- 6 anni di studi Universitari per laurea in Medicina e Chirurgia. Con tirocinio pratico.
- Iscrizione all’Albo dei Medici.
- 4 o 5 anni di specializzazione in Psichiatria (prevalenza studi anatomo-fisiologici, diagnostico e medico-farmacologici).
- Può prescrivere farmaci ed eventualmente invia a uno psicologo o a uno psicoterapeuta come affiancamento per un lavoro via via più incentrato sulle risorse personali.
- PSICOTERAPEUTA
- Psicologo o laureato in Medicina che si forma per ulteriori 4 anni di studio nella Specializzazione in Psicoterapia (solitamente Scuole a carattere privato riconosciute e controllate dal Ministero della Salute)
- Prevalenza materie psicologiche e componente clinica, diagnostica, esperienziale, relazionale, introspettiva, tecnico-pratica (più o meno differente a seconda dell’approccio scelto):
- Sistemico-relazionale
- Cognitiva
- Cognitiva-comportamentale
- Psicoanalitica
- Gestaltica
- Integrata
- Comparata
- Costruttivista
- Psicosintetica
- Ecc…..
(non esiste un approccio meglio di un altro, in quanto più o meno tutti poggianti su basi comuni e con tratti in comune. A determinare l’esito di una psicoterapia è tutta una serie di combinazioni che riguardano l’intreccio tra le caratteristiche di almeno 3 fattori: Approccio-Terapeuta-Paziente).
- PSICOANALISTA
- È uno PSICOTERAPEUTA specializzato in una Scuola di approccio psicanalitico
- NEUROPSICHIATRA INFANTILE:
- Medico con Specializzazione (quindi 6 + 4 anni) che si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche (fisiologiche) dell’infanzia e dell’adolescenza.
- NEUROLOGO:
- Medico con Specializzazione (quindi 6 + 4 anni) in neurologia. Si occupa di diagnosi, trattamento e gestione delle patologie e degli infortuni che possono interessare l’intero sistema nervoso, dall’encefalo ai nervi periferici.
Rispondi